Sanguinamento delle gengive

immagine


Anche se non frequente, un sanguinamento delle gengive regolare è sintomo innegabile di un problema infiammatorio, ecco perché in questi casi è bene rivolgersi quanto prima a un dentista.

 

Quali sono le cause?

La causa principale di questa infiammazione e del relativo sanguinamento delle gengive è un'igiene orale insufficiente. Sui denti che vengono spazzolati poco o non vengono spazzolati affatto si forma la placca batterica. Il sanguinamento è dovuto ad una infezione da placca batterica, tutte le altre sono concause, cioè da sole senza l’infezione da placca batterica non possono provocare il sanguinamento.  La gengivite è quindi il primo stadio dell’infiammazione, durante il quale la gengiva è arrossata, gonfia, infastidita o dolente e può sanguinare.

 

Cosa bisogna fare?

L’unico modo che abbiamo per debellare l’infezione è quello di eliminare la placca batterica. Se si rimuove correttamente tutta la placca batterica attorno al dente o all’impianto in titanio, la gengiva ritorna allo stato di normalità senza alcun danno residuo.

Se non si interviene, sottovalutando i sintomi (arrossamento, gonfiore, fastidio, sanguinamento), l’infiammazione perdura e si entra nel secondo stadio chiamato parodontite, molto più grave in quanto porta ad un danno irreversibile.