Endocrinologia

immagine


Endocrinologia e malattie del metabolismo

Spesso è il medico di famiglia oppure un altro medico specialista (cardiologo, ginecologo, urologo, oculista, nutrizionista, etc.) a indirizzare il paziente verso un medico specializzato in endocrinologia.

Il sistema endocrino, infatti, è coinvolto in molteplici funzioni del nostro organismo che comprendono il controllo di alcuni organi ed apparati e il coordinamento di questi ultimi con il sistema nervoso.

Le ghiandole endocrine sono specializzate nella secrezione e nell’immagazzinamento di ormoni, sostanze chimiche che vengono rilasciate solo al momento opportuno nel circolo sanguigno, al fine di raggiungere i loro “bersagli”.

Le malattie endocrine insorgono quando qualcosa in questo complesso equilibrio non funziona a dovere, creando così una alterazione nell’omeostasi ormonale.

L’endocrinologia si concentra sulla diagnosi e la gestione di queste patologie, suddivisibili a gradi linee in due macroaree:

  • patologie della struttura ghiandolare: tumori a carico delle ghiandole endocrine, sia maligni che benigni, talora causa di alterazioni nella funzione della ghiandola endocrina, spesso invece silenti;

 

  • patologie della funzione ghiandolare: in eccesso, si verifica quando una ghiandola secerne una quantità di ormone eccessiva rispetto alle necessità fisiologiche dell’organismo; in difetto, si verifica quando è invece insufficiente il quantitativo di ormone prodotto.

 

A chi è rivolta la visita endocrinologica

È bene sottoporsi a visita endocrinologica:

  • nel caso in cui i test di laboratorio abbiano rilevato delle anomalie tali da far sospettare la presenza di alterazioni nel funzionamento della ghiandola endocrina in esame;
  • ogni volta che si manifestino nuovi sintomi connessi alla propria malattia endocrina;
  • nel caso in cui si conviva con la malattia endocrina da diversi anni, ma si stiano ravvisando problemi nella gestione della stessa.

 

Patologie trattate

  • Malattie funzionali della tiroide, del surrene e della ipofisi
  • Oncologia endocrina (tiroide, surrene, ipofisi)
  • Osteoporosi
  • Malattie del metabolismo del calcio
  • Irregolarità mestruali
  • Irsutismo
  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
  • Disturbi della menopausa
  • Sindrome metabolica e obesità
  • Dislipidemie

 

Prestazioni eseguibili

  • Visita endocrinologica
  • Ecocolordoppler tiroide e paratiroidi
  • Ecografia del collo (follow-up carcinoma della tiroide operato)

 

 Strumentazioni in dotazione

  • Ecografo MyLab Sigma - Esaote

 

Suggerimenti utili per il paziente

  • Portare la documentazione relativa ai precedenti accertamenti (sia di laboratorio che indagini ecografiche);
  • fornire l’elenco completo delle eventuali terapie farmacologiche in corso di assunzione;
  • presentarsi almeno 10 minuti prima dell’orario dell’appuntamento per l’accettazione in segreteria.